Luisa Pezzotta
cell. 3471569062
Stradella Santi Apostoli 2, Vicenza
CHI SONO.
- Mi sono laureata in Architettura nel 2007 presso lo Iuav di Venezia.
- Nel 2016 mi sono diplomata Consulente Grafologa presso la Scuola Triennale Patavina di Grafologia A.S.e R.Graf.
- La mia passione per la scrittura mi ha permesso di conseguire nel 2020 il master in Consulente Didattico e Rieducatore della Scrittura per la prevenzione ed il recupero delle difficoltà grafo-motorie presso l'Università degli Studi di Ferrara. - Nel 2025 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia.

Perché è fondamentale saper scrivere bene?
La scrittura è la rappresentazione di sé, è il prodotto unico ed esclusivo di ogni individuo: non esistono 2 grafie identiche!
La "bella" grafia non è solo una questione estetica.
La scrittura permette infatti di:
- sviluppare la memoria
- aumentare la concentrazione
- incentivare l’organizzazione del pensiero e delle attività (basti pensare al prendere appunti a mano in classe)
Il rendimento scolastico è strettamente correlato allo scrivere a mano: è provato che bambini con una buona scrittura riescono ad ottenere risultati e voti migliori.
Infatti l’atto dello scrivere :
- sviluppa competenze per coordinare processi cognitivi, motori e neuromuscolari.
- aiuta l’apprendimento e la comprensione
Ed inoltre:
- coordina tra loro movimenti muscolari di più zone (braccia, mano, dita)
- promuove abilità della motricità fine
Cosa faccio.
Educazione della scrittura: al bambino in età prescolare vengono proposte una serie di attività ludiche per favorire l’apprendimento delle abilità grafo-motorie. E’ un percorso preventivo e preparatorio.
Rieducazione della scrittura: al bambino (o ragazzo o anche adulto) che ha già iniziato il percorso scolastico si propone un percorso per il recupero delle abilità grafo-motorie. In questo caso si parte dalla destrutturazione della grafia per smantellare i gesti grafici errati, per poi ricostruire quelli corretti.
Ogni bambino è unico, e anche l’educazione e la rieducazione della scrittura sono personalizzate sulle esigenze e necessità del singolo, ma sempre applicando le regole del Metodo Venturelli ®.
Il mio metodo.
Il gioco è alla base del percorso, perché è proprio attraverso il gioco che si imprimono nuove acquisizioni.
Il gioco permette al bambino di sganciarsi dalle modalità scolastiche e di esercitare e sviluppare le sue capacità fisiche, mentali ed intellettive.
Il percorso è infatti strutturato utilizzando:
- esercizi motori preparatori
- esercizi di rilassamento muscolare
- attività ludiche mirate
- tecniche pittografiche
- attività di pregrafismo
L’intervento che metto in atto sulla scrittura include anche un lavoro sull’impugnatura dello strumento scrittorio, sulla postura e sulla posizione di tutte le parti del nostro corpo e come lavorano in sinergia tra di loro.